Dietoterapia clinica
La Dietoterapia Clinica è una terapia che trova indicazione nel trattamento di alcune patologie dell’apparato digerente e del fegato. L’indicazione alla prescrizione di una terapia dietetica in Gastroenterologia ed Epatologia deve sempre scaturire da un corretto iter diagnostico ed essere programmata e gestita dallo specialista in Gastroenterologia ed Epatologia.
Le cosiddette “Intolleranze Alimentari”, la diagnosi delle quali si basa su test di laboratorio per i quali non ci sono evidenze scientifiche, non sono riconosciute dalla Gastroenterologia e dalla Medicina ufficiale. Nella maggior parte dei casi i sintomi erroneamente ritenuti espressione di “Intolleranze alimentari” sono manifestazioni cliniche della s. del colon irritabile per il trattamento della quale esistono diete formulate sulla base dei risultati di studi clinici e di evidenze scientifiche.
La Dietoterapia Clinica in Gastroenterologia ed Epatologia è il trattamento di prima linea in numerose forme di colon irritabile, nelle patologie determinate dal glutine e nella terapia della steatosi epatica associata a disfunzione metabolica o MASLD (in precedenza steatosi epatica non alcolica o NAFLD) e della steatoepatite associata a disfunzione metabolica o MASH (in precedenza steatoepatite non alcolica o NASH).

Piani alimentari
- Trattamento dietetico di alcune forme di colon irritabile (dieta con ridotto apporto di “FODMAP”).
- Trattamento dietetico delle patologie correlate al glutine: celiachia, sensibilità non celiaca al glutine.
- Trattamento dietetico della steatosi epatica associata a disfunzione metabolica o MASLD (in precedenza steatosi epatica non alcolica o NAFLD) e della steatoepatite associata a disfunzione metabolica o MASH (in precedenza steatoepatite non alcolica o NASH).
FORMAZIONE
CLICCA SUI PULSANTI PER LA LETTURA DEI DOCUMENTI